Cos'è john irving?

John Irving

John Winslow Irving (nato John Wallace Blunt Jr. il 2 marzo 1942) è uno scrittore e sceneggiatore statunitense. È uno dei romanzieri contemporanei più acclamati e venduti.

Stile e Temi:

Lo stile di Irving è spesso descritto come grottesco, satirico e umoristico, ma anche profondamente commovente e perspicace. I suoi romanzi esplorano temi complessi come la sessualità, l'identità, la famiglia non convenzionale, la politica, il trauma e la lotta per l'accettazione. Spesso utilizza elementi autobiografici e le sue opere sono caratterizzate da trame elaborate, personaggi eccentrici e situazioni inusuali. La lotta e il dolore sono altri elementi ricorrenti.

Opere Principali:

  • Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules, 1985): Un romanzo ambientato in un orfanotrofio nel Maine, che esplora temi di aborto, orfanezza e responsabilità morale.
  • Il mondo secondo Garp (The World According to Garp, 1978): Una storia di formazione eccentrica e tragica, che affronta temi di femminismo, violenza e genitorialità.
  • Preghiera per un amico (A Prayer for Owen Meany, 1989): Narra la storia di un'amicizia intensa e duratura tra il narratore e un ragazzo con una fede incrollabile. Esplora temi di fede, destino e l'impatto della guerra del Vietnam.
  • Vedova allegra (Widow for One Year, 1998): Segue la vita di Ruth Cole, una scrittrice, attraverso diverse fasi della sua vita, esplorando temi di perdita, amore e creatività.
  • L'Hotel New Hampshire (The Hotel New Hampshire, 1981): Una saga familiare non convenzionale piena di tragedia, umorismo e situazioni assurde.
  • Fino a trovarti (Until I Find You, 2005): Un romanzo che esplora la vita di un uomo alla ricerca del padre.

Riconoscimenti:

Irving ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui un Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per l'adattamento cinematografico de Le regole della casa del sidro. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e hanno raggiunto un vasto pubblico in tutto il mondo. La sua capacità di combinare umorismo e tragedia, insieme alla sua profonda comprensione della condizione umana, lo ha reso una figura influente nella letteratura contemporanea.